Cari genitori della Tappa Eucaristica 3,
oggi sono arrivate le indicazioni per la Prima Comunione da parte del Vescovo S.E. mons. Semeraro. Come qualche mese fa avevo annunciato le procedure e le indicazioni circa i Sacramenti della Prima Confessione e la Prima Comunione NON sono in questo momento a discrezione del Parroco e NON sarebbe stato possibile dunque – e non lo è ancora – in alcun modo vagliare ipotesi al riguardo.
Come voi stessi potete leggere nell’allegato, si dà la possibilità – a chi vuole e nell’osservare forme esterne sobrie e riservate ai soli componenti del nucleo famigliare (genitori e fratelli) per un bambino (o due se sono fratelli) – di accedere la Sacramento durante le Messe domenicali nel rispetto delle Norme vigenti sulla sicurezza.
Cosa significa questo in concreto per la nostra chiesa parrocchiale:
- Le Messe domenicali sono: sabato sera ore 19.00, domenica ore 8.30 e 19.00. Non se ne possono aggiungere altre!
- Un bambino (due se sono fratelli) solo con i genitori e fratelli.
- Non si potranno scegliere date, ma verranno assegnate dal parroco.
- Durante la Messa domenicale: significa che i posti saranno limitati, perché la capienza va da un minimo di 30 ad un massimo di 50 persone.
- I posti saranno riservati solo per il bambino, i suoi fratelli ed i genitori, gli altri saranno dati secondo l’entrata dei fedeli fino ad esaurimento posti.
- Non ci sarà alcun fotografo, perché non potrà muoversi liberamente a causa delle restrizioni.
- Non ci saranno addobbi particolari (fiori, decorazioni, libretti di canto, ecc.), ma nella semplicità della Messa domenicale del tempo ordinario.
- Il bambino verrà vestito in maniera sobria per l’occasione, non ci sarà la processione con la candela, né l’offertorio, né abito specifico.
- Durante tutta la celebrazione rimarranno in vigore le disposizioni di sicurezza, per cui all’entrata si igienizzano le mani, si dovrà indossare la mascherina per tutto il tempo che si è in chiesa (se non ci sarà nel frattempo indicazione diversa dal Ministero degli Interni) e si rispetterà il distanziamento sociale e il senso di marcia.
- Non sarà garantito l’organista e non ci sarà il coro.
Non farò una riunione per vagliare altre ipotesi, perché non ho le risposte. Questa è la situazione attuale e non so come sarà tra un anno. Ovviamente, chi desidera aspettare tempi migliori può tranquillamente farlo, nel frattempo i figli cresceranno e se – dico se – l’anno venturo si dovesse tornare alla normalità potranno accedere tranquillamente a giugno 2021 senza dover ripetere il cammino di Catechesi considerato ormai concluso, ma con uno/due incontri di preparazione specifico poco prima del Sacramento.
In base al numero delle richieste – senza poter esprimere alcuna preferenza su orari e giorni – sarete informati su come si procederà. Intanto invito a contattare la catechista Michela per comunicarle se desiderate che vostro figlio/vostra figlia acceda al Sacramento.
Per rendervi conto di come è stata organizzata la chiesa in questo momento, vi invito a passare durante gli orari di apertura per dare una occhiata.
Non dipende da me, né dalle catechiste! Non potrò soddisfare richieste e proposte diverse. Capisco il disagio… e vi assicuro che è un disagio anche per noi, ma la partecipazione alla Mensa Eucaristica nell’intimità del Signore Gesù sia la nostra massima consolazione.
Grazie dell’attenzione.
don Rudi
Scarica la lettera:
Lettera-Parroci-per-Prime-Comunioni